Panoramica dei Servizi

La soluzione ideale per ogni tuo spostamento nel pieno rispetto dei più alti standard di sicurezza e riservatezza
tours

Alba e le Langhe: tra colline, grandi vini e borghi senza tempo
Nel cuore del Piemonte, le Langhe offrono un paesaggio mozzafiato fatto di vigneti
ordinati, colline sinuose e borghi antichi dal fascino intatto. Questo territorio, Patrimonio
Mondiale UNESCO, è la culla di due grandi eccellenze enologiche: il Barolo e il Barbaresco, vini iconici apprezzati in tutto il mondo.
Accanto ai nomi più noti come Barolo, La Morra, Monforte d’Alba e Serralunga, meritano una visita anche luoghi incantevoli come Neive, uno dei borghi più belli d’Italia, e Mango, con il suo castello panoramico e il paesaggio che abbraccia le colline del Moscato.
Le cantine storiche e i piccoli produttori locali accolgono i visitatori con degustazioni che uniscono sapori autentici e racconti di tradizione. Tra una visita e l’altra, si scoprono castelli medievali, torri, e piccoli centri dove il tempo sembra essersi fermato.
Al centro di questo territorio sorge Alba, capitale delle Langhe, famosa per il tartufo bianco, il suo centro storico medievale, le torri in cotto e una vivace scena gastronomica. Tra botteghe artigiane, osterie tipiche e palazzi storici, Alba è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie langarole.
Le Langhe sono un viaggio tra vino, cultura e paesaggi poetici, ogni angolo racconta una storia.
Maggiori Informazioni
Accanto ai nomi più noti come Barolo, La Morra, Monforte d’Alba e Serralunga, meritano una visita anche luoghi incantevoli come Neive, uno dei borghi più belli d’Italia, e Mango, con il suo castello panoramico e il paesaggio che abbraccia le colline del Moscato.
Le cantine storiche e i piccoli produttori locali accolgono i visitatori con degustazioni che uniscono sapori autentici e racconti di tradizione. Tra una visita e l’altra, si scoprono castelli medievali, torri, e piccoli centri dove il tempo sembra essersi fermato.
Al centro di questo territorio sorge Alba, capitale delle Langhe, famosa per il tartufo bianco, il suo centro storico medievale, le torri in cotto e una vivace scena gastronomica. Tra botteghe artigiane, osterie tipiche e palazzi storici, Alba è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie langarole.
Le Langhe sono un viaggio tra vino, cultura e paesaggi poetici, ogni angolo racconta una storia.

Bra e il Roero, tra colline, castelli e cultura
Situato sulle rive del Tanaro, proprio di fronte alle Langhe, il Roero è un territorio
affascinante, caratterizzato da colline scoscese e terreni sabbiosi, da sempre vocati alla
viticoltura. Qui nascono vini bianchi e rossi dalle note vivaci e distintive, espressione
autentica del legame tra suolo e tradizione.
Il paesaggio è punteggiato da castelli panoramici che dominano le vallate dall’alto, come quelli di Magliano Alfieri, Govone e Guarene, veri e propri scrigni di storia e suggestioni. Ogni borgo conserva un’identità forte, legata a radici antiche e a una cultura enogastronomica profonda.
Al centro del territorio si trova la città di Bra, importante riferimento del barocco piemontese, con i suoi eleganti cortili, i palazzi storici, e un tessuto urbano ricco di fascino. Tra le testimonianze più antiche spicca il sito archeologico di Pollenzo, l’antica Pollentia romana, oggi sede dell’Università di Scienze Gastronomiche e di un polo enogastronomico d’eccellenza.
Un’area dove il gusto si intreccia con la bellezza del paesaggio e la profondità della storia, tutta da scoprire passo dopo passo.
Maggiori Informazioni
Il paesaggio è punteggiato da castelli panoramici che dominano le vallate dall’alto, come quelli di Magliano Alfieri, Govone e Guarene, veri e propri scrigni di storia e suggestioni. Ogni borgo conserva un’identità forte, legata a radici antiche e a una cultura enogastronomica profonda.
Al centro del territorio si trova la città di Bra, importante riferimento del barocco piemontese, con i suoi eleganti cortili, i palazzi storici, e un tessuto urbano ricco di fascino. Tra le testimonianze più antiche spicca il sito archeologico di Pollenzo, l’antica Pollentia romana, oggi sede dell’Università di Scienze Gastronomiche e di un polo enogastronomico d’eccellenza.
Un’area dove il gusto si intreccia con la bellezza del paesaggio e la profondità della storia, tutta da scoprire passo dopo passo.

La residenza Sabauda di Racconigi!
Una tappa imperdibile per gli amanti della storia e dell’arte: la Residenza Sabauda di Racconigi è una delle più affascinanti dimore storiche della Casa Savoia.
Attraverso una visita guidata suggestiva, è possibile scoprire gli ambienti più rappresentativi del castello, a partire dal piano nobile, cuore della vita ufficiale e cerimoniale.
IL percorso prosegue al secondo piano, dove si trovano gli appartamenti privati di Carlo Alberto e di Umberto I, noto anche come “il re di maggio”.
La visita include inoltre le cucine ottocentesche, la cappella, e le sale adiacenti, che ospitano oggi una mostra permanente di stampe e dipinti aventi come tema principale la Sacra Sindone, sottolineando il profondo legame della dinastia sabauda con questa reliquia. Circondata da un ampio parco e da un contesto naturalistico di grande fascino, la residenza offre un viaggio suggestivo nel tempo, tra eleganza regale e atmosfere ottocentesche.
Maggiori Informazioni
Attraverso una visita guidata suggestiva, è possibile scoprire gli ambienti più rappresentativi del castello, a partire dal piano nobile, cuore della vita ufficiale e cerimoniale.
IL percorso prosegue al secondo piano, dove si trovano gli appartamenti privati di Carlo Alberto e di Umberto I, noto anche come “il re di maggio”.
La visita include inoltre le cucine ottocentesche, la cappella, e le sale adiacenti, che ospitano oggi una mostra permanente di stampe e dipinti aventi come tema principale la Sacra Sindone, sottolineando il profondo legame della dinastia sabauda con questa reliquia. Circondata da un ampio parco e da un contesto naturalistico di grande fascino, la residenza offre un viaggio suggestivo nel tempo, tra eleganza regale e atmosfere ottocentesche.