Chiama Ora

ESCURSIONI LOCALI

La nostra ottima conoscenza del territorio, delle sue strutture ci permette di suggerire alla nostra clientela luoghi ed itinerari, che resteranno certamente impressi nei loro ricordi e talvolta nei loro cuori. Taxi Langa è attiva nella regione piemontese ed è altamente specializzata per quanto riguarda il territorio delle Langhe.

Alba e le Langhe: tra colline, grandi vini e borghi senza tempo

Alba e le Langhe: tra colline, grandi vini e borghi senza tempo

Nel cuore del Piemonte, le Langhe offrono un paesaggio mozzafiato fatto di vigneti ordinati, colline sinuose e borghi antichi dal fascino intatto. Questo territorio, Patrimonio Mondiale UNESCO, è la culla di due grandi eccellenze enologiche: il Barolo e il Barbaresco, vini iconici apprezzati in tutto il mondo.
Accanto ai nomi più noti come Barolo, La Morra, Monforte d’Alba e Serralunga, meritano una visita anche luoghi incantevoli come Neive, uno dei borghi più belli d’Italia, e Mango, con il suo castello panoramico e il paesaggio che abbraccia le colline del Moscato.
Le cantine storiche e i piccoli produttori locali accolgono i visitatori con degustazioni che uniscono sapori autentici e racconti di tradizione. Tra una visita e l’altra, si scoprono castelli medievali, torri, e piccoli centri dove il tempo sembra essersi fermato.
Al centro di questo territorio sorge Alba, capitale delle Langhe, famosa per il tartufo bianco, il suo centro storico medievale, le torri in cotto e una vivace scena gastronomica. Tra botteghe artigiane, osterie tipiche e palazzi storici, Alba è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie langarole.
Le Langhe sono un viaggio tra vino, cultura e paesaggi poetici, ogni angolo racconta una storia.

Bra e il Roero, tra colline, castelli e cultura

Bra e il Roero, tra colline, castelli e cultura

Situato sulle rive del Tanaro, proprio di fronte alle Langhe, il Roero è un territorio affascinante, caratterizzato da colline scoscese e terreni sabbiosi, da sempre vocati alla viticoltura. Qui nascono vini bianchi e rossi dalle note vivaci e distintive, espressione autentica del legame tra suolo e tradizione.
Il paesaggio è punteggiato da castelli panoramici che dominano le vallate dall’alto, come quelli di Magliano Alfieri, Govone e Guarene, veri e propri scrigni di storia e suggestioni. Ogni borgo conserva un’identità forte, legata a radici antiche e a una cultura enogastronomica profonda.
Al centro del territorio si trova la città di Bra, importante riferimento del barocco piemontese, con i suoi eleganti cortili, i palazzi storici, e un tessuto urbano ricco di fascino. Tra le testimonianze più antiche spicca il sito archeologico di Pollenzo, l’antica Pollentia romana, oggi sede dell’Università di Scienze Gastronomiche e di un polo enogastronomico d’eccellenza.
Un’area dove il gusto si intreccia con la bellezza del paesaggio e la profondità della storia, tutta da scoprire passo dopo passo.

La residenza Sabauda di Racconigi!

La residenza Sabauda di Racconigi!

Una tappa imperdibile per gli amanti della storia e dell’arte: la Residenza Sabauda di Racconigi è una delle più affascinanti dimore storiche della Casa Savoia.
Attraverso una visita guidata suggestiva, è possibile scoprire gli ambienti più rappresentativi del castello, a partire dal piano nobile, cuore della vita ufficiale e cerimoniale.
IL percorso prosegue al secondo piano, dove si trovano gli appartamenti privati di Carlo Alberto e di Umberto I, noto anche come “il re di maggio”.
La visita include inoltre le cucine ottocentesche, la cappella, e le sale adiacenti, che ospitano oggi una mostra permanente di stampe e dipinti aventi come tema principale la Sacra Sindone, sottolineando il profondo legame della dinastia sabauda con questa reliquia. Circondata da un ampio parco e da un contesto naturalistico di grande fascino, la residenza offre un viaggio suggestivo nel tempo, tra eleganza regale e atmosfere ottocentesche.

Torino, storia, arte e cultura!

Torino, storia, arte e cultura!

Torino è una città dal fascino unico, ricca di arte, storia e cultura. Le sue origini risalgono all’antico popolo dei Taurini, primi abitanti della zona, cui seguirono i Romani, che fondarono la colonia di Augusta Taurinorum, da cui deriva l’impianto urbano rettangolare ancora riconoscibile nel centro storico.
Tra le testimonianze più significative della sua storia spiccano il Duomo di San Giovanni, dove è custodita la Sacra Sindone, e la straordinaria Cappella della Sindone, capolavoro barocco di Guarino Guarini. Meritano una visita anche Palazzo Madama, Palazzo Reale con i suoi giardini e il celebre Museo Egizio, considerato tra i più importanti al mondo nel suo genere.
Passeggiando sotto i portici di via Po, si raggiunge piazza Vittorio Veneto, una delle più ampie d’Europa. Le eleganti piazze storiche del centro – come piazza San Carlo, piazza Castello e piazza Carignano – sono animate da caffè storici e rinomati ristoranti, dove è possibile immergersi in un’atmosfera raffinata e senza tempo.
Simbolo indiscusso della città è la Mole Antonelliana, straordinaria opera architettonica e sede del Museo Nazionale del Cinema, dalla cui terrazza si può godere di una vista panoramica su tutta Torino.
A rendere ancora più affascinante la città è anche il suo lato misterioso: Torino è considerata una delle capitali mondiali dell’esoterismo, tra simboli nascosti, leggende e percorsi carichi di suggestione, che intrecciano magia bianca e magia nera.
Anche i dintorni di Torino offrono luoghi di grande interesse: la scenografica Basilica di Superga, arroccata sulla collina e legata alla memoria dei Savoia e alla tragedia del Grande Torino; la splendida Reggia di Venaria Reale, patrimonio UNESCO e maestoso esempio di residenza sabauda; e la suggestiva Sacra di San Michele, abbazia millenaria costruita sulla cima del Monte Pirchiriano, che domina la Val di Susa e ha ispirato anche Umberto Eco per Il nome della rosa.

In volo sulle Langhe e le Alpi Marittime

In volo sulle Langhe e le Alpi Marittime

Vivere l’emozione di un volo in mongolfiera tra le colline delle Langhe, Patrimonio UNESCO, o ai piedi delle Alpi Marittime nella zona di Mondovì, è un’esperienza capace di regalare prospettive straordinarie e momenti di autentica meraviglia.
Il decollo avviene in mezzo ai vigneti che hanno reso celebre questo territorio: dolci declivi ricamati da filari ordinati, colorati dai riflessi mutevoli delle stagioni. Durante il volo, che dura circa un’ora, si sorvolano paesaggi da sogno, dove le colline si intrecciano con borghi storici, valli verdi e castelli panoramici.
La mongolfiera offre un punto di vista unico e silenzioso, sospeso tra il cielo e la terra, dove il tempo sembra rallentare. Un’esperienza intensa e indimenticabile, che per un attimo ti fa sentire lontano da ogni pensiero quotidiano, immerso in una sensazione di pace, leggerezza e libertà. www.giroinmongolfiera.com